PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO…
VENERDÌ 21 FEBBRAIO
AUDITORIUM ore 8:45 – 18:30
XXI INCONTRO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA VIVA
A cura di Piero Pruneti direttore Archeologia Viva
VENERDÌ 21 FEBBRAIO
SALA VERDE ore 9:00 – 10:30
TOSCANA TERRA ETRUSCA
Archeologia Patrimonio culturale e Turismo
A cura di Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA VERDE ore 11:00 – 13:30
TOSCANA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
A cura di Toscana Promozione Turistica
ARCHEOLOGICAL & CULTURAL TOURISM AWARD
A cura di Toscana Promozione Turistica e GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA VERDE ore 14:30 – 18:00
DOMUS DE JANAS
CANDIDATURA ITALIANA UNESCO 2025
Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna
A cura di Giuseppa Tanda presidente Centro Studi Identità e Memoria – Sardegna
Angela Maria Ferroni archeologa
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA ONICE ore 9:30 – 13:15
ITER 2025
Archeologia Patrimonio e Ricerca italiana all’estero
Tra passato e presente: l’archeologia italiana per lo studio, la protezione e la trasmissione del patrimonio culturale dell’umanità
A cura di Luca Peyronel Università di Milano
In collaborazione con Ufficio VI – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) – Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI)
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA ONICE ore 13:30 – 16:15
DALL’EGITTO ALL’ASIA OCCIDENTALE
Paesaggi Storie Persone
A cura di Sezione di Archeologia e Antico Oriente – Dipartimento di Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo (SAGAS) – Università di Firenze
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA ONICE ore 16:30 – 18:00
FARE TURISMO CULTURALE OGGI
Dati, AI e cultura: una nuova visione per il turismo
A cura di The Data Appeal Company (partner scientifico) e Mark PR di Nadia Pasqual
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA LIMONAIA ore 9:30 – 13:00
ULTIME DALLA TOSCANA
Ricerche e scavi nel cuore della regione
A cura di Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA LIMONAIA ore 14:00 – 15:00
THE ITALIAN EXPERIENCE
Ricerca archeologica e conservazione del patrimonio culturale in Azerbaijan, Iraq e Giordania
A cura di Fabrizio Conti direttore creativo ArtCloud Network e Nicola Laneri ordinario di Archeologia del Vicino Oriente all’Università di Catania
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA LIMONAIA ore 16:30 – 18:30
CRESCERE PER CONOSCERE
L’eccellenza della ricerca per lo sviluppo economico e culturale delle comunità locali
A cura di Centro d’Eccellenza DTC Lazio – NOVa Nuovi Orizzonti della Valorizzazione
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA 4 ore 10:00 – 13:30
ARTI E MESTIERI
Percorsi di Archeologia e Antropologia
A cura di Simona Rafanelli MuVet – Museo civico archeologico “I. Falchi” di Vetulonia ed Elena Rodriguez Musei comunali di Santarcangelo di Romagna
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA 4 ore 14:15 – 16:15
ARCHEOLOGIA A VOLTERRA
I tumuli etruschi delle Colombaie dallo scavo alla mostra
A cura di Lisa Rosselli Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Università di Pisa
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA 4 ore 16:35 – 17:35
ARCHEOLOGIA PREVENTIVA
Presentazione libro di Paolo Gull
A cura di ANA – Associazione Nazionale Archeologi
VENERDÌ 21 FEBBRAIO
SALA 4 ore 17:45 – 18:45
OGLIASTRA
La civiltà nuragica che non ti aspetti
A cura di Archeonova e La Nuova Luna soc. coop. s.r.l. per i comuni di Villagrande Strisàili e Lanusei (Og)
VENERDÌ 21 FEBBRAIO
SALA 9 ore 9:00 – 9:45
MORTI PER MARE NELLE ETÀ ANTICHE E PREMODERNE
Sguardo sulle instabilità marine che hanno scosso e modificato la storia
A cura di Laboratorio degli Annali di storia
VENERDÌ 21 FEBBRAIO
SALA 9 ore 11:30 – 12:30
PARCO ARCHEOLOGICO NATURALE DEL SINIS
Incontro con Fondazione Mont’e Prama
A cura di Fondazione Mont’e Prama
VENERDÌ 21 FEBBRAIO
SALA 9 ore 12:30 – 13:30
SARDEGNA ISOLA DEI NURAGHI
Identità e sviluppo
A cura di Associazione La Sardegna verso l’Unesco
VENERDÌ 21 FEBBRAIO
SALA 9 ore 13:45 – 14:45
IRAQ IN TRANSIZIONE
Archeologia Patrimonio culturale e Turismo
A cura di Università Niccolò Cusano e Heritage International Institute
VENERDì 21 FEBBRAIO
SALA 9 ore 15:00 – 18:30
PICCOLE ISOLE ITALIANE
Itinerari tra natura e preistoria
A cura di Maria Clara Martinelli IIPP – Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
SABATO 22 FEBBRAIO
AUDITORIUM ore 9:20 – 13:00
ARCHEOLOGIA SENZA FRONTIERE E COMUNITÀ IN TRASFORMAZIONE
Il Patrimonio archeologico per un dialogo fra culture differenti
A cura di Giuliano Volpe Università di Bari
SABATO 22 FEBBRAIO
AUDITORIUM ore 14:00 – 18:30
XXI INCONTRO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA VIVA
A cura di Piero Pruneti direttore Archeologia Viva
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA VERDE ore 9:00 – 10:30
INCONTRO CON SYUSY BLADY
Presentazione e proiezione del film I misteri del Rinascimento. Il mio viaggio tra le ville dei Medici, regia di Syusy Blady, 53’
Incontro con la regista a cura di Claudio Pescio direttore di “Art e Dossier”
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA VERDE ore 11:00 – 13:30
ITALIA DIFFUSA
Riflessione sull’importanza turistica delle piccole e medie città a partire dal caso Toscana
A cura di Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA VERDE ore 14:30 – 18:00
AOSTA 2025
I 2050 anni della città tra studi ricerche sfide e nuovi obiettivi
A cura di Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali della Valle d’Aosta
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA ONICE ore 9:15 – 11:00
VIA APPIA
Un patrimonio per l’umanità
A cura di Comitato tecnico-scientifico per la candidatura del sito “Via Appia. Regina viarum” alla Lista del patrimonio mondiale
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA ONICE ore 11:30 – 13:30
MUSEI E BIBLIOTECHE
Lavori in corso per l’accessibilità
A cura di Prisma Cultura – Società Benefit
Garantito servizio di interpretariato LIS/ITA
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA ONICE ore 14:00 – 16:00
ROMAGNA EMPIRE
Esperienze e nuove opportunità 2025
A cura di Visit Romagna
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA ONICE ore 16:15 – 18:15
LUNGO LE ACQUE OSCURE
Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta
A cura di Fondazione MIdA
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA LIMONAIA ore 9:30 – 13:30
VIAGGI DI CULTURA E ARCHEOLOGIA
Rassegna di itinerari turistico-culturali
A cura di Mark PR di Nadia Pasqual – Comunicazione per il turismo
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA LIMONAIA ore 14:00 – 17:00
CONSULTE UNIVERSITARIE DI ARCHEOLOGIA
Assemblea nazionale della Federazione
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA LIMONAIA ore 17:30 – 18:30
VITA DA LEGIONARI
La “Posca” come strategia militare
A cura di Marco Berardinelli
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA 4 ore 9:30 – 10:45
ARCHEOLOGIA ACCESSIBILE
Esperienze nelle Marche
A cura di Progetto Vitality/Safina – Università di Macerata, Palazzo Ducale di Urbino – MiC Direzione Regionale Musei Nazionali Marche
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA 4 ore 11:00 – 12:00
ESPERIENZA MUSEALE
Progettare il futuro: il “Museum thinking”
A cura di Marketing Toys s.r.l. Società benefit
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA 4 ore 12:30 – 14:00
MODICA: ARCHEOLOGIA ARTE LETTERATURA
Preistoria sacra e Quasimodo – Un Nobel nel Museo
A cura di Comune di Modica
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA 4 ore 14:30 – 15:45
DIALOGO FRA PASSATO E FUTURO
Testi antichi e nuove tecnologie nell’era dell’Intelligenza Artificiale
A cura di Andrea Barucci (moderatore) – CNR
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA 4 ore 16:00 – 18:45
ARCHEOLOGIA PREVENTIVA
Dalla formazione all’esecuzione
A cura di ANA – Associazione Nazionale Archeologi
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA 6 ore 9:30 – 18:30
SPAZIO LIBRI
A cura di Massimo Cultraro dirigente di ricerca Cnr-Ispc, docente Università di Palermo, in collaborazione con Marxiano Melotti docente Università “Niccolò Cusano”
SABATO 22 FEBBRAIO
SALA 9 ore 9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
TERZO MILLENNIO – workshop
Tra cultura e spiritualità… aspettando il Giubileo
A cura di Agostino De Angelis attore e regista
DOMENICA 23 FEBBRAIO
AUDITORIUM ore 9:00 – 17:30
XXI INCONTRO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA VIVA
A cura di Piero Pruneti direttore Archeologia Viva
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA ONICE ore 9:15 – 11:15
CORSICA ETRUSCA – RELITTO DELLA NAVE DEL GOLU
Progetto scientifico e di restituzione olografica e navigante
Aree portuali etrusche: Stagno di Biguglia e Lago Prile
A cura di Jean Castela INEACEM – Istituto di Studi Applicati sulle Civiltà gli Spazi del Mediterraneo
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 4 ore 11:30 – 13:30
QUANDO L’ARTE SI RINNOVA…
Programmi Progetti Attività dei nuovi istituti autonomi della Toscana
A cura di Daniele F. Maras direttore Museo archeologico nazionale di Firenze
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 4 ore 14:00 – 16:00
LA LINGUA DEGLI DEI
Alla scoperta dei segreti dei geroglifici
A cura di Historylab
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 6 ore 9:30 – 17:00
SPAZIO LIBRI
A cura di Massimo Cultraro dirigente di ricerca Cnr-Ispc, docente Università di Palermo, in collaborazione con Marxiano Melotti docente Università “Niccolò Cusano”
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 9 ore 9:45 – 10:45
DISCOVER AZERBAIJAN
The potential of archaeological tourism
presented by the State Tourism Agency of the Republic of Azerbaijan
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 9 ore 11:15 – 13:00
UMBRIA UNDERGROUND
Nuove tecnologie al servizio del Patrimonio culturale: novità scientifiche ed esperienze
A cura di Umbria Underground
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 9 ore 14:00 – 15:00
GABALA ARCHAEOLOGICAL CENTRE
Chukhur Gabala
21 – 23 febbraio 2025
SPAZIO ESPOSITIVO
NEFERTARI REGINA IMMORTALE
Ricostruzione della tomba in scala 1:1 a cura di Donatella Avanzo e Silvana Cincotti egittologhe