IN AGGIORNAMENTO…
MOSTRE
21 – 23 FEBBRAIO 2025
Spazio Espositivo centrale
NEFERTARI REGINA IMMORTALE
In esclusiva mondiale per “tourismA 2025” ricostruzione in scala 1:1 della “Sala delle Sette Vacche Sacre, del Toro e dei Quattro Timoni Celesti” (Primo annesso laterale) della Tomba di Nefertari.
A cura di Donatella Avanzo e Silvana Cincotti, con il contributo di Fabbrica della Scienza Jesolo, collaborazione di Graphic Report di Conselve – Pd e Sandro Vannini/Laboratoriorosso, realizzazione GMA Gianni Moro. Fragranza “Nefertari” di Meo Fusciuni.
21 – 23 FEBBRAIO 2025
Spazio Espositivo Ballatoio
DOMUS DE JANAS
CANDIDATURA ITALIANA UNESCO 2025
Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna
Mostra fotografica a cura di Centro Studi Identità e Memoria – Sardegna
21 – 23 FEBBRAIO 2025
Spazio Espositivo
POI SPUNTÒ L’ALBA… ED ERA IL 25 APRILE
A 80 anni dalla Liberazione un omaggio illustrato alle ragazze e ai ragazzi che hanno fatto la Resistenza
Mostra a cura di Anna Clerici
21 – 23 FEBBRAIO 2025
Spazio Espositivo
CULTURA INTERATTIVA
Presentazione ed esposizione delle più moderne tecnologie: videoproiezioni immersive, realtà aumentata, sistemi interattivi e librerie touchless
A cura di Stark srl
LABORATORI 2025
Partecipazione gratuita
Laboratorio 1
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
Tecnologie dell’uomo preistorico
a cura di Alfio Tomaselli
www.archeologiasperimentale.it
Età consigliata: per tutti
Max partecipanti: 15
Durata: 30’
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO
Prenotazione obbligatoria (scadenza iscrizioni: mercoledì 19/2 ore 19:00): info@archeologiasperimentale.it
• Scheggiatura della pietra. Riconoscere le materie prime adatte alla scheggiatura. Dimostrazione sulla scheggiatura della selce e prova da parte dei partecipanti.
• Fuoco. Tecniche di accensione del fuoco, anche da parte dei partecipanti, con il sistema a frizione (legno) e con il sistema a percussione (pietre focaie).
• Musica. I primi strumenti musicali, conchiglia, rombo, corno…
• Pittura. Prime espressioni artistiche: colori, tecniche di realizzazione.
ORARI
Ogni giorno: 10:00-17:00
Laboratorio 2
HISTORYLAB – ANTICO EGITTO
a cura di HISTORYLAB – Pasquale Barile/Ramona Melli
www.historylab.it
Età consigliata: 7-14 anni
Max partecipanti: 15
Durata: 45’
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO
Prenotazione obbligatoria (scadenza iscrizioni: giovedì 20/02 ore 19:00): www.historylab.it/eventi/tourisma/
2a. Il Piccolo Scriba. La lingua egizia è una delle prime forme di scrittura ideate dall’uomo e da sempre ha colpito l’immaginario a causa del suo aspetto enigmatico. A ogni partecipante sarà consegnata la fedele riproduzione di uno dei kit da scriba rinvenuti nella tomba di Tutankhamon e un vero foglio di papiro su cui scriverà un breve e semplice testo in geroglifico.
2b. Senet, il Gioco per l’Immortalità. Vengono illustrati i passatempi preferiti dagli antichi egizi tra i quali rientra la Senet. Dopo aver spiegato le semplici regole del gioco, ai partecipanti vengono distribuite delle fedeli riproduzioni di scatole da Senet e, per la prima volta, viene mostrata una copia ufficiale del Ministero egiziano delle Antichità del tavolo da Senet in ebano e avorio rinvenuto nella tomba di Tutankhamon.
2c. Scoprire Nefertari. Alla scoperta di una delle regine più famose dell’antico Egitto attraverso i dipinti della sua tomba. Durante il laboratorio ogni bambino realizzerà su papiro un cartiglio di Nefertari che potrà conservare.
ORARI
Venerdì 23 febbraio
• Scuole: 9:30, 10:30, 11:30
• Famiglie: 14:30 Senet, il Gioco per l’Immortalità; 15:30 Il Piccolo Scriba; 16:30 Scoprire Nefertari
Sabato 24 febbraio
• Scuole: 9:30, 10:30, 11:30
• Famiglie: 14:30 Scoprire Nefertari; 15:30 Il Piccolo Scriba; 16:30 Senet, il Gioco per l’Immortalità
Domenica 25 febbraio
• Famiglie: 10:30 Senet, il Gioco per l’Immortalità; 11:30 Il Piccolo Scriba; 14:30 Scoprire Nefertari; 15:30 Il Piccolo Scriba; 16:30 Senet, il Gioco per l’Immortalità
Laboratorio 3
IMMERGIAMOCI NEL PATRIMONIO CULTURALE
a cura di CNR ISPC in collaborazione con e-rihs.it
Età consigliata: per tutti
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO
Tramite l’utilizzo di computer, tablet e visori per la realtà virtuale è possibile scoprire come i ricercatori hanno lavorato alle diverse metodologie di fruizione, valutando l’efficacia delle applicazioni e stimolando lo scambio tra ricercatori e pubblico.
3a. BrancacciPOV. Esperienza immersiva che invita a esplorare la Cappella Brancacci dal punto di vista di chi l’ha realizzata e dei ricercatori che l’hanno studiata. Possibilità di osservare da vicino lo straordinario ciclo di affreschi, realizzato da Masaccio e Masolino e portato a termine da Filippino Lippi, che adorna la Cappella Brancacci, con l’aggiunta di tre livelli di investigazione: nel visibile con la descrizione delle scene e con due lenti speciali che mostrano le indagini diagnostiche (imaging ultravioletto e a luce radente) portate avanti sugli affreschi.
3b. Ozan 1982. Un serious game pensato per promuovere il Museo Civico di Ugento (LE) e invogliare i turisti a visitarlo. Lungo il litorale leccese è stato creato un Open Air Pop Art Museum, ispirato alla “cracking art” che espone riproduzioni di reperti museali in dimensioni e colori capaci di catturare l’attenzione dei passanti. Ogni reperto è dotato di un QR code che dà il via all’esperienza di gioco.
3c. PERCEIVE. Cambiare il modo in cui percepiamo, conserviamo e comunichiamo i colori del nostro patrimonio, con un focus particolare su cinque diversi scenari: policromia della scultura classica, opere pittoriche e su carta, collezioni fotografiche, tessuti, arte digitale. L’applicazione si concentra sul primo scenario, consentendo di esaminare in dettaglio le analisi diagnostiche e le ipotesi ricostruttive che riguardano la policromia delle sculture classiche in uno spazio web3D interattivo e liberamente navigabile.
ORARI
Ogni giorno: 10:00-17:00
Laboratorio 4
COSTRUIRE UN MOSAICO
a cura di Associazione Culturale Legio I Italica (incaricato Matteo Amerio)
www.legio-i-italica.it
Età consigliata: per tutti
Max partecipanti: 15
Durata: 30’ circa
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO
Prenotazione obbligatoria: 333.8548208 segreteria@legio-i-italica.it
I partecipanti realizzano un piccolo mosaico in modo veloce e pratico sotto la guida di esperti. L’attività comprende la spiegazione di nozioni storiche e tecniche sull’argomento.
ORARI
Ogni giorno: 10:00, 11:30, 12:00, 14:00, 16:00
Laboratorio 5
ARCHEOLAB AMAPARCO
Organizzazione Visit Romagna e Atlantide soc. cop
Prenotazione obbligatoria per scuole (scadenza iscrizioni: lunedì 10 febbraio): 0541.670280 archeologicoverucchio@atlantide.net
5a. Scavando nel tempo
a cura di Museo archeologico “Tobia Aldini” di Forlimpopoli
• Simulazione di uno scavo archeologico. I partecipanti, divisi in squadre, si trasformano in veri archeologi, armati di pennello, spatola e scheda stratigrafica. Ogni squadra lavora per riportare alla luce antichi tesori e oggetti di vita quotidiana, vivendo l’emozione di un vero e proprio scavo archeologico.
Età consigliata: 7-14 anni
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO
Durata: 45/50’ circa
Scuole: ogni giorno 9:30, 10:30, 11:30
Famiglie: venerdì 21/2 ore 14:30
5b. Araldi Stemmi Blasoni
a cura di Rocca di Riolo – Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino
• Temi della cavalleria, della vita feudale e dell’arte araldica: laboratorio dedicato a emblemi, araldi, stemmi e alla loro simbologia; realizzazione di uno scudo individuale personalizzato.
Età consigliata: 7-14 anni
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO
Durata: 45/50’ circa
Scuole: ogni giorno 9:30, 10:30, 11:30
Famiglie: venerdì 21/2 ore 16:30
5c. La scrittura
a cura di Delizia Estense del Verginese
• Partendo dall’osservazione di alcuni materiali del Sepolcreto dei Fadieni (Ferrara), si realizza una tavoletta cerata su cui riprodurre la scrittura latina, come studenti di epoca romana.
Età consigliata: 7-14 anni
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO
Durata: 45/50’ circa
Scuole: ogni giorno 9:30, 10:30, 11:30
Famiglie: sabato 22/2 ore 14:30
5d. La tessitura
a cura di Museo archeologico di Verucchio
• Laboratorio dedicato alla tessitura e al ciclo di produzione dei tessuti, basato sugli appositi strumenti che i partecipanti possono osservare tra i reperti del museo. Usando piccoli prototipi di telaio si realizza un manufatto da conservare.
Età consigliata: 7-14 anni
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO
Durata: 45/50’ circa
Scuole: ogni giorno 9:30, 10:30, 11:30
Famiglie: sabato 22/2 ore 16:30
5e. Lavorazione dei metalli e arte dello sbalzo
a cura di Museo archeologico “Tobia Aldini” di Forlimpopoli, Rocca di Riolo – Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino, Delizia Estense del Verginese, Museo archeologico di Verucchio
• Esame di decorazioni e tecniche partendo dall’osservazione di reperti. Realizzazione di una placca a sbalzo.
Età consigliata: 7-14 anni
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO
Domenica 23/2 ore 14:30-16:30
Info: 0541.670280 archeologicoverucchio@atlantide.net
Laboratorio 6
VALORIZZAZIONE: NUOVI ORIZZONTI
a cura di CdE-DTC Lazio
Età consigliata: per tutti
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO
(Stand Centro di Eccellenza CdE-DTC Lazio)
6a. Distrettorama
Video esplicativi del vasto panorama di progetti portati avanti dai soci del DTC Lazio. Iniziative di ricerca che segnano il connubio fra il patrimonio culturale e le tecnologie più avanzate per offrire nuove soluzioni di fruizione grazie alla sinergia fra realtà pubbliche e imprese.
6b. Tecnologie mondi digitali
Immersione in ambienti virtuali che riproducono spazi del nostro passato/universo culturale, vivendo un’esperienza parallela al mondo reale tramite dispositivi di ultima generazione.
Ogni giorno: 10:00 – 17:00
DEGUSTAZIONI
21 – 22 febbraio
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO “I popoli antichi raccontano”
ASSAPORARE IL PASSATO
A tavola con i Romani
A cura di Associazione Culturale Archeo Cucina
• Degustazione di pietanze e bevande riprodotte su ricette tratte da fonti antiche: a tavola con i patrizi romani nel I sec. d.C.
• Presentazione del progetto “Assaporare il passato: i popoli antichi raccontano”: associazioni di rievocatori si uniscono per dar vita a un viaggio attraverso le epoche e le culture dei popoli antichi.
23 febbraio / ore 10:30-14:30
Dove: SPAZIO ESPOSITIVO
DEGUSTAZIONE DELLA “POSCA”
La pozione magica dell’esercito romano
A cura di Marco Berardinelli esperto di cucina romana antica