PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO…
DOMENICA 23 FEBBRAIO
AUDITORIUM ore 9:00 – 17:30
XXI INCONTRO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA VIVA
A cura di Piero Pruneti direttore Archeologia Viva
9:00 Danilo Leone docente di Metodologia della ricerca archeologica all’Università di Foggia
«Campo della Fiera. A Orvieto un pozzo di storia»
Mario Mazzoli direttore generale ASSO ETS
«Scavare… sottoterra»
Massimo D’Alessandro regista e responsabile comunicazione ASSO ETS
Presentazione (trailer) del film Campo della Fiera e il pozzo del tempo (prima assoluta al “Firenze Archeofilm 2025”)
9:30 Matteo Grudina presidente “Invicti Lupi”
«Archeoesperienze: vi presento il primo villaggio longobardo in Italia»
10:00 Giusto Traina ordinario di Storia romana all’Università del Salento, con Massimo Cultraro Cnr Ispc – Università di Palermo
«Storie speciali. Le nuove frontiere della storia romana»
10:30 Pausa
11:10 RAI CULTURA Proiezione del film L’atleta conteso – Italia viaggio nella bellezza, Rai Cultura, regia Antonio Carbone ed Emanuele Colarossi, consulenza scientifica Luca Peyronel, 54’.
Intervengono: Eugenio Farioli Vecchioli capoprogetto Rai Cultura , Emanuele Colarossi autore, Antonio Carbone regista
12:40 Meo Fusciuni profumiere
«Un profumo per la regina Nefertari»
13:00 Pausa
IMPERO ROMANO
14:30 Giuliano Volpe ordinario di Archeologia all’Università di Bari
«Splendore a nord-est: Aquileia alla fine dell’Impero»
15:00 Francesca Ghedini ordinario emerito di Archeologia all’Università di Padova
«Elena e le altre: intrighi alla corte di Costantino»
15:30 Cristoforo Gorno scrittore e divulgatore scientifico, con Massimo Cultraro Cnr Ispc – Università di Palermo
«Cronache dall’antico: io sono Cesare»
16:00 Presentazione di Firenze Archeofilm 2025
Proiezione del film “La prossima Pompei”, Regno Unito – USA, regia Duncan Bulling, 52′
17:00 Eventuale diretta video con Alberto Angela
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA ONICE ore 9:15 – 11:15
CORSICA ETRUSCA
RELITTO DELLA NAVE DEL GOLU
Progetto scientifico e di restituzione olografica e navigante
Aree portuali etrusche: Stagno di Biguglia e Lago Prile
A cura di Jean Castela INEACEM – Istituto di Studi Applicati sulle Civiltà gli Spazi del Mediterraneo
9:15 Jean Castela presidente INEACEM e direttore Progetto “Corsica etrusca “ all’Università di Corsica (FRES)
«Progetto di studi e ricostruzioni filologiche della nave del Golu (VII sec. a.C.) nel contesto della Corsica etrusca»
9:35 Claudia Cristofari INEACEM, dottoranda di ricerca all’Università di Corsica
«La nave del Golu (VII sec. a.C.): stato della ricerca e progetto scientifico universitario FRES»
10:00 Simona Rafanelli direttore scientifico Museo civico archeologico “I. Falchi” di Vetulonia
«Vetulonia, città etrusca sul mare»
10:35 Paul Poli responsabile Progetto di sviluppo culturale di Biguglia, Elena Nappi sindaco Castiglione della Pescaia
«Progetto di gemellaggio Castiglione della Pescaia/Biguglia (Itinerario Corsica etrusca)»
11:00 Don Matthieu Santini direttore Federazione di Ricerca all’Università di Corsica
«Progetto FRES “La Corsica e i Corsi nel mondo etrusco e nello spazio tirrenico”
11:15 Chiusura
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 4 ore 11:30 – 13:30
QUANDO L’ARTE SI RINNOVA…
Programmi Progetti Attività dei nuovi istituti autonomi della Toscana
A cura di Daniele F. Maras direttore Museo archeologico nazionale di Firenze
Leonardo Bochicchio direttore Parchi archeologici della Maremma
«Testimoni di una storia millenaria: i Parchi Archeologici della Maremma»
Massimo Dadà direttore Musei nazionali di Pisa
«Pisa e il Mediterraneo, dalle Navi antiche in poi»
Federica Bergamini direttrice Ville e Residenze monumentali fiorentine
«Arte, architettura e giardini: le potenzialità delle ville monumentali per un turismo sostenibile»
Luisa Berretti direttrice Musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi
«I Musei Nazionali di Lucca: arte e storia dagli Etruschi al Novecento»
Daniele F. Maras direttore Museo archeologico nazionale di Firenze
«Ripartiamo dalla Chimera: una nuova vita per l’Archeologico a Firenze»
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 4 ore 14:00 – 16:00
LA LINGUA DEGLI DEI
Alla scoperta dei segreti dei geroglifici
A cura di Historylab
Pasquale Barile egittologo
«Lezione interattiva con prova di lettura di veri testi egizi»
Solo per adulti. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 6 ore 9:30 – 17:00
SPAZIO LIBRI
A cura di Massimo Cultraro dirigente di ricerca Cnr-Ispc, docente Università di Palermo, in collaborazione con Marxiano Melotti docente Università “Niccolò Cusano”
9:30 Luciana Jacobelli, Donne e Grand Tour. Viaggiatrici a Napoli, Pompei, Ercolano e Vesuvio tra ‘700 e ‘ 800, Arbor Sapientiae
Luciana Jacobelli e Margherita Tuccinardi, Dal Baltico a Napoli e Ischia nel 1805. Il sorprendente viaggio di Elisa von der Recke, D’Amato editore.
Intervengono le Autrici
10:00 Pasquale Ferrara, Menadi e Baccanti. Donne e riti dionisiaci in Grecia e a Roma, Arbor Sapientiae. Interviene l’Autore
10:30 Paul Arthur, Marco Leo Imperiale e Marisa Tinelli, Il Salento bizantino. Una guida archeologica, Grenzi editore. Intervengono gli Autori
11:00 Pausa
11:30 Imma Eramo, Il mondo antico in 20 stratagemmi, Laterza. Interviene l’Autrice con Ennio Biondi (Cnr-Ispc)
12:00 Gabriella Tigano, Valeria Li Vigni, Maria Grazia Vanaria (a cura di), Atti XVII Rassegna di Archeologia Subacquea, Quasar; Sebastiano Tusa e Valeria Li Vigni, Sicilia archeologica vista dal cielo, foto Luigi Nifosì, a cura di Fondazione Sebastiano Tusa, «L’Erma» di Bretschneider; «Sicilia archeologica. Rassegna di Notizie, documentazioni e studi archeologici», n. 115/2024. Intervengono Valeria Li Vigni e Luigi Fozzati
12:30 Laura Pepe, Sparta, Laterza. Interviene l’Autrice con Ennio Biondi (Cnr-Ispc)
13:00 Pausa
14:30 Simone Rambaldi, La scultura a rilievo romana, Mondadori Education. Interviene l’Autore
15:00 Alessandro Guidi, Roma preistorica, Carocci. Interviene l’Autore con Anna Casalino, Carocci
15:30 Rita Volpe, Roma arcaica e repubblicana, Carocci. Interviene l’Autrice con Anna Casalino, Carocci
16:00 Lorenzo Guardiano, Il cielo dei faraoni. I soffitti astronomici nell’Egitto del Nuovo Regno, Milano University Press. Interviene l’Autore
16:30 Gianluca Miniaci, Il tesoro perduto della regina Ahhotep. Una donna alla conquista dell’Egitto antico, Carocci. Interviene l’Autore
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 9 ore 9:45 – 10:45
DISCOVER AZERBAIJAN
The potential of archaeological tourism
presented by the State Tourism Agency of the Republic of Azerbaijan
With Sadagat Davudova as the speaker
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 9 ore 11.15 – 13:00
UMBRIA UNDERGROUND
Nuove tecnologie al servizio del Patrimonio culturale: novità scientifiche ed esperienze
A cura di Umbria Underground
Introducono
Ruggero Ranieri presidente Fondazione Ranieri di Sorbello
Alessandro Polidori Isola di San Lorenzo
Maria Angela Turchetti MiC – Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone
Intervengono
Maria Angela Turchetti, Elisa Laschi, Luciano Marras Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Art Test Studio Pisa
«Bambini e riti di passaggio all’Ipogeo dei Volumni: Tomografia assiale computerizzata e indagine multispettrale per la Tomba 115 della Necropoli del Palazzone»
Eleonora Cecconi Fondazione Ranieri di Sorbello
«Il Pozzo Etrusco tra educazione e sostenibilità»
Alessandro Polidori Isola San Lorenzo
«Perugia Sotterranea. Un’esperienza immersa tra reale e virtuale nel cuore della città»
Roberto Nini Narni Sotterranea
«Narni Sotterranea: narrazione e tecnologia un binomio vincente»
Claudio Bizzarri Orvieto Underground
«Orvieto, indagini archeologiche recenti e prospettive di valorizzazione»
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SALA 9 ore 14.00 – 15:00
GABALA ARCHAEOLOGICAL CENTRE
Chukhur Gabala
Presenter Jeyhun Eminli leading researcher of the Institute of Archeology and Anthropology, Azerbaiijan National Academy of Science